02 agosto 1975 - Coppa Montebello - Batterie

01 – 02.08.1975 – Coppa Montebello


Prima delle corse, Alberto Giubilo e signora si concedono una visita al Castello di San Giusto

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0769
– © Tutti i diritti riservati

02 – 02.08.1975 – Coppa Montebello


Al Castello di San Giusto, Alberto Giubilo e signora visitano la mostra dello scultore triestino Nino Perizi

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0705
– © Tutti i diritti riservati

03 – 02.08.1975 – Coppa Montebello


Lo scultore Nino Perizi illustra la sua opera a un attento Alberto Giubilo

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0713
– © Tutti i diritti riservati

04 – 02.08.1975 – Coppa Montebello


Nino Perizi illustra la sua scultura che verrà messa all’asta per beneficenza nel corso della serata. Accanto a Alberto Giubilo e signora si riconosce il giornalista ippico Mario Germani

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0714
– © Tutti i diritti riservati

05 – 02.08.1975 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B – premiazione


Questo il commento del Piccolo: “Un po’ di maretta invece nell’Invito B. Guerlain, partito a bomba, si opponeva a Mirò che sbagliava all’imbocco della piegata, per poi condurre nei confronti di Mississipi e Iudice, mentre Allodola scattava con decisione all’esterno al passaggio. Allodola, seguita da Fiorino, non riusciva però a progredire nel penultimo rettilineo , dove un’improvvisa sterzata del battistrada Guerlain favoriva l’inserimento di Mississipi il quale guadagnava diverse lunghezze per poi staccarsi in arrivo dove però a una decina di metri dal palo marcava un trapassone che la giuria però ignorava. Allodola doveva pertanto accontentarsi del posto d’onore e il pubblico inscenava una manifestazione di protesta che rientrava anche per i buoni uffici di Fabio Jegher.”

Nella foto, un momento della protesta

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0716
– © Tutti i diritti riservati

06 – 02.08.1975 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B – premiazione


Rientrata la protesta, vengono premiati quali vincitori MISSISSIPI e Angelo Cardin, mentre la favoritissima ALLODOLA (offferta a 1/2) si deve accontentare della piazza d’onore

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0715
– © Tutti i diritti riservati

07 – 02.08.1975 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A – premiazione


Nel palpitante finale dell’Invito A la sorprendente VILLAVANNA, sapientemente pilotata da Ezio Bezzecchi, riesce con finale fulminante a trafiggere sul palo il battistrada DAVIS. Eccoli ricevere dalle mani dell’artista Nino Perizi il meritato premio d’onore

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0717
– © Tutti i diritti riservati

08 – 02.08.1975 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A – premiazione


Ancora una bella immagine di un raggiante Ezio Bezzecchi e della sua pupilla VILLAVANNA dopo la loro vittoria nell’invito principale

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0718
– © Tutti i diritti riservati
.
03 agosto 1975 - Coppa Montebello - Finale

01 – 03.08.1975 – Coppa Montebello – Finale


A Montebello ancora una serata di ippica e mondanità: Alberto Giubilo intrattiene il pubblico intervistando lo scultore triestino Nino Perizi, un’opera del quale è stata messa all’asta per beneficenza nel corso della serata

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0719
– © Tutti i diritti riservati

02 – 03.08.1975 – Coppa Montebello – Finale


Qui Alberto Giubilo intrattiene il giornalista friulano Isaia “Isi” Benini: con la sua personalità esuberante fondò nel 1971 l’originale rivista “Il Vino”, che in pochi anni divenne organo ufficiale dei sommelier italiani

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0726
– © Tutti i diritti riservati

03 – 03.08.1975 – Coppa Montebello – Finale


Anche il pittore Giorgio Celiberti, qui con Alberto Giubilo, è stato fra i protagonisti della serata mettendo all’asta una preziosa cornice

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0728
– © Tutti i diritti riservati

04 – 03.08.1975 – 6a corsa – Coppa Montebello – Consolazione – finale

Questo l’arrivo della Consolazione: 1 PARIX (V. Benfenati, 2080) 1.23.4, 2 IUDICE (A. Quadri, 2100) 1.22.8, 3 TWINKI (M. Ceugna, 2080) 1.23.9 4 LUSSINO (M. Belladonna, 2120) 1.22.4, 5 GUERLAIN (F. Mescalchin, 2100) 1.23.3, 6 ASSENZIO (Br. Destro, 2080) 1.24.4, BINASCHINA (A. Nuti, 2080) RIT

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0730
– © Tutti i diritti riservati

05 – 03.08.1975 – 6a corsa – Coppa Montebello – Consolazione – premiazione

Sotto gli occhi di Fabio Jegher il pittore Giorgio Celiberti premia la sua collega Gabriella Vascotto, titolare della Scuderia della Tavolozza, per la vittoria di PARIX nella corsa di Consolazione

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0731
– © Tutti i diritti riservati

06 – 03.08.1975 – 6a corsa – Coppa Montebello – Consolazione – premiazione

Giorgio Celiberti premia la proprietaria Gabriella Vascotto e il guidatore Vanes Benfenati per la vittoria di PARIX. Lasciato sfogare il naturale battistrada GUERLAIN, PARIX lo sopravanzava in arrivo resistendo al contemporaneo finale di IUDICE e TWINKI, mentre non perseverava il favorito e doppiamente penalizzato LUSSINO

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0733
– © Tutti i diritti riservati

07 – 03.08.1975 – Coppa Montebello

Un altro ospite d’onore in compagnia di Alberto Giubilo: stavolta è il turno dell’elegante modella Diana Salvador, appena reduce dalle finali di Miss Universo

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0736
– © Tutti i diritti riservati

08 – 03.08.1975 – 7a corsa – Coppa Montebello – Finale – arrivo

Questo l’arrivo della finale: 1. CORDOBA FRANCE (L. Dalle Fratte, 2120) 1.21.0, 2. DAVIS (A. Quadri, 2120) 1.21.1, 3. VILLAVANNA (Ez. Bezzecchi, 2120) 1.21.1, 4. ODESSA (F. Bertoli, 2080) 1.22.8, 5. ALLODOLA (I. Bertini, 2100) 1.22.1, 6. CRESCENTE (G. Genel, 2080) 1.23.4, 7. MISSISSIPI (A. Cardin, 2100) 1.22.8, 8. FIORINO (G. Bragaloni, 2100) 1.22.9, 9. FROSINONE (C. de Zuccoli, 2120) 1.22.1

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0739
– © Tutti i diritti riservati

09 – 03.08.1975 – 7a corsa – Coppa Montebello – Finale – premiazione

L’artista friulano Giorgio Celiberti e la miss Diana Salvador premiano CORDOBA FRANCE e Luciano Dalle Fratte, vincitori della seconda edizione della Coppa Montebello. Una bella soddisfazione per Luciano Dalle Fratte, che non ha fatto rimpiangere l’assenza del driver titolare Italo Pandolfo contemporaneamente impegnato in quel di Cesena

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0742
– © Tutti i diritti riservati

10 – 03.08.1975 – 7a corsa – Coppa Montebello – Finale – premiazione

CORDOBA FRANCE al giro d’onore prima del meritato rientro in scuderia. Grazie a un vibrante finale sul ciglio esterno della pista, la francesona è riuscita ad acciuffare in extremis i duellanti DAVIS e VILLAVANNA, che a loro volta avevano debellato la battistrada ODESSA. Solo quinta, invece, la favoritissima ALLODOLA la cui quota non aveva mai superato il 50%

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1292_0743
– © Tutti i diritti riservati
.
03 agosto 1974 - Coppa Montebello - Batterie

01 – 03.08.1974 – Coppa Montebello – Batterie

Alberto Giubilo si presta di buon grado alla concessione di un autografo a un giovane appassionato. Seduti allo stesso tavolo, oltre alla signora, ci sono il presidentissimo Fabio Jegher e il noto regista televisivo Sandro Bolchi

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1789 – © Tutti i diritti riservati

02 – 03.08.1974 – Coppa Montebello – Batterie

L’handicapper Claudio Villata e il cronista Alberto Giubilo pregustano la succulenta giornata di corse che sta per iniziare: la Coppa Montebello, nella sua edizione inaugurale, prevede infatti la disputa di tre Batterie ad invito il sabato con relativa Finale e Consolazione la domenica

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1792 – © Tutti i diritti riservati

03 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C

TOVRIC (Bruno Destro), m.b.1969 da Velvet Demon e Vacanza

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1805 – © Tutti i diritti riservati

04 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


KLEBER (Mario Ciolli), m.b.1964 da Volotone e Farfalla

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1806 – © Tutti i diritti riservati

05 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


GEMONE (Amerigo Mazzuchini), m.b.1967 da Midland Hanover e Elige

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1798 – © Tutti i diritti riservati

06 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


GONDOLA (Antonio Quadri), f.b.1969 da Hurst Hanover e Adriana

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1801 – © Tutti i diritti riservati

07 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


ZAFFO (Italo Pandolfo), m.b.1970 da Pluvier III e Liri

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1802 – © Tutti i diritti riservati

08 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


FORESE (Francesco Mescalchin), m.b.1964 da Volfango e Iglesias

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1803 – © Tutti i diritti riservati

09 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


TWINKI (Marino Ceugna), f.b.1969 da Harlan e Vilma

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1804 – © Tutti i diritti riservati

10 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C


EMPOLI (Ezio Bezzecchi) m.bo.1965 da Assisi e Creola

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1807
– © Tutti i diritti riservati

11 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C – arrivo


Con preciso finish a centro pista l’attendista TWINKI piega EMPOLI in 1.21.7. Fuori quadro conclude al terzo posto la volitiva GONDOLA, che sull’ultima curva aveva a sua volta debellato il fuggitivo GEMONE

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1808
– © Tutti i diritti riservati

12 – 03.08.1974 – 3a corsa – Coppa Montebello – Invito C – premiazione


Il pugile Nino Benvenuti, campione del mondo dei pesi medi fra il 1967 e il 1970, premia Gastone Umani, proprietario del vincitore

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1840
– © Tutti i diritti riservati

13 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


INFEDELE (Antonio Quadri), f.b.1970 da Hickory Smoke e Frosty Mission

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1814
– © Tutti i diritti riservati

14 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


HEUREUSE (Francesco Mescalchin), f.bo.1969 da Philistine e Uberta

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1816
– © Tutti i diritti riservati

15 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


ZLITEN (Ubaldo Baldi), m.b.1967 da Brogue Hanover e Lulu Hanover

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1815
– © Tutti i diritti riservati

16 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


TAXI (Carlo Bosco), m.b.1967 da Siusi e Marittima

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1818
– © Tutti i diritti riservati

17 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


VILLAVANNA (Ezio Bezzecchi), f.b.1970 da Qualto e Chartreuse

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1813
– © Tutti i diritti riservati

18 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


GUERLAIN (Renato Ciano) m.b.1967 da Lucky Rodney e Lunata

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1817
– © Tutti i diritti riservati

19 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B


DELAUNAY (Nicola Esposito)  m.b.1966 da Safe Mission e Narbonne

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1819
– © Tutti i diritti riservati

20 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B – arrivo


Con il solito bruciante finish la piccola VILLAVANNA piega in 1.20.0 la coraggiosa INFEDELE. Per il terzo posto, ultimo valido per l’accesso alla finale, HEUREUSE resiste al contemporaneo finale di ZLITEN e TAXI. In rottura ai 200 finali il naturale battistrada GUERLAIN

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1820
– © Tutti i diritti riservati

21 – 03.08.1974 – 5a corsa – Coppa Montebello – Invito B – premiazione


Il professor Pederzini, titolare della Scuderia Spes, viene premiato da  Nino Benvenuti

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1841
– © Tutti i diritti riservati

22 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A


FROSINONE (Antonio Quadri), m.b.1968 da Dr. Orin I e Adriana

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1838
– © Tutti i diritti riservati

23 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A


SPRINT (Carlo Bosco) m.b.1966, da Negrotto e Marittima

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1834
– © Tutti i diritti riservati

24 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A


OURNELLIE RAINBOW (Enzo Bordoni) f.bo. 1968 da Hickory Pride e Our Treat

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1831
– © Tutti i diritti riservati

25 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A


BRUSCHINO (Italo Pandolfo) m.bo.1969 da Malcolm e Boleta

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1829
– © Tutti i diritti riservati

26 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A


PAGOT (Renato Ciano) m.b.1968 da Daring Rodney e Metrica

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1830
– © Tutti i diritti riservati

27 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A


SALEMI (Ubaldo Baldi), m.b.1966 da Nike Hanover e Sulmona

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1837
– © Tutti i diritti riservati

28 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A – arrivo


Bellissimo l’arrivo della batteria principale, con quattro cavalli (tutti ammessi alla finale) terminati nello spazio di una lunghezza. Il battistrada SALEMI respinge in un valido 1.19.3 il contemporaneo attacco di FROSINONE, che aveva spostato ai 600 finali sul calo dell’ardente SPRINT, nonchè di PAGOT e OURNELLIE RAINBOW protesi più all’esterno

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1839
– © Tutti i diritti riservati

29 – 03.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Invito A – premiazione


Il presidente Fabio Jegher,  in qualità di proprietario della Scuderia Capricorno, viene premiato da Nino Benvenuti

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1842
– © Tutti i diritti riservati

30 – 03.08.1974 – Coppa Montebello – Batterie


Al termine di una giornata così particolare non può mancare l’intervista di Alberto Giubilo a Nino Benvenuti

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1823
– © Tutti i diritti riservati

31 – 03.08.1974 – Coppa Montebello – Batterie


Alberto Giubilo, Fabio Jegher e Nino Benvenuti danno appuntamento alla finale del giorno dopo

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1826
– © Tutti i diritti riservati
.
04 agosto 1974 - Coppa Montebello - Finale

01 – 04.08.1974 – Coppa Montebello – Finale


E’ il giorno della finale e Alberto Giubilo intervista vari personaggi dello spettacolo presenti all’ippodromo. Qui – assieme a due graziose ballerine, una tedeschina e una inglesina – è con l’attore e cantante Sandro Massimini, che fu protagonista della stagione dell’operetta a Trieste negli anni ’70. Forse non tutti sanno che Sandro Massimini fu nipote del grande guidatore Giuseppe Rossi, morto proprio a Trieste in un incidente di corsa l’8 giugno 1910.

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1855
– © Tutti i diritti riservati

02 – 04.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Finale


Alberto Giubilo, col suo immancabile binocolo, ritratto durante la cronaca della finale. Questo il campo dei partenti: 1. EMPOLI (Pietro Bezzecchi), 2. TWINKI (Marino Ceugna) a metri 2080; 3. VILLAVANNA (Ezio Bezzecchi), 4. INFEDELE (Nicola Esposito), 5. HEUREUSE (Francesco Mescalchin) a metri 2100; 6. OURNELLIE RAINBOW (Enzo Bordoni), 7. PAGOT (Renato Ciano), 8. FROSINONE (Antonio Quadri), 9. SALEMI (Ubaldo Baldi) a metri 2120

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1861
– © Tutti i diritti riservati

03 – 04.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Finale – arrivo


Sul traguardo domina la favorita VILLAVANNA con Ezio Bezzecchi che si volta per vedere se l’alleato EMPOLI, che aveva condotto a ritmo mozzafiato, riesce a conservare il secondo posto dall’estremo attacco di FROSINONE. Al quarto posto, a coronamento di un grande inseguimento, conclude il controfavorito SALEMI vittima di errore in partenza. Questo l’ordine di arrivo: 1. VILLAVANNA 1.20.2, 2. EMPOLI 1.21.3, 3. FROSINONE 1.19.8, 4. SALEMI 1.20.2, 5. INFEDELE 1.21.4, 6. HEUREUSE 1.21.7, 7. PAGOT 1.21.0, TWINKI 1.22.6, OURNELLIE RAINBOW 1.21.5

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1862
– © Tutti i diritti riservati

04 – 04.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Finale – premiazione


Il professor Pederzini, proprietario di VILLAVANNA, viene premiato da Alberto Giubilo e Fabio Jegher

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1864
– © Tutti i diritti riservati

05 – 04.08.1974 – 6a corsa – Coppa Montebello – Finale – premiazione


Ancora festeggiamenti per la splendida VILLAVANNA e un raggiante Ezio Bezzecchi

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1866
– © Tutti i diritti riservati

06 – 04.08.1974 – 7a corsa – Coppa Montebello – Consolazione – arrivo


Nella corsa di Consolazione vittoria a sorpresa dell’outsider KLEBER che piega nel finale il fuggitivo GEMONE, mentre al terzo posto conclude il favorito TAXI davanti a GONDOLA, complice un’incertezza nel finale di ZLITEN

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1874
– © Tutti i diritti riservati

07 – 04.08.1974 – 7a corsa – Coppa Montebello – Consolazione – premiazione


Un meritato giro d’onore per il decenne KLEBER, pur al suo ultimo anno di attività ancora protagonista di tante battaglie

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1875
– © Tutti i diritti riservati

08 – 04.08.1974 – 7a corsa – Coppa Montebello – Consolazione – premiazione


Il professor Fausto Faraguna premia Franco Zagaria, proprietario di KLEBER, sotto lo sguardo soddisfatto del guidatore Mario Ciolli

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1262_1878
– © Tutti i diritti riservati
.
PROGRAMMI 1949

01 Riunione d’Inverno – 09a giornata – Domenica 20 febbraio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 10a giornata – Domenica 27 febbraio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 13a giornata – Sabato 12 marzo 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 14a giornata – Domenica 13 marzo 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 15a giornata – Sabato 19 marzo 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 16a giornata – Domenica 20 marzo 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 17a giornata – Sabato 26 marzo 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

01 Riunione d’Inverno – 18a giornata – Domenica 27 marzo 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 03a giornata – Sabato 9 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 04a giornata – Domenica 10 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 05a giornata – Domenica 17 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 06a giornata – Lunedì 18 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 07a giornata – Domenica 24 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 08a giornata – Lunedì 25 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 09a giornata – Sabato 30 aprile 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 10a giornata – Domenica 1 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 11a giornata – Sabato 7 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 12a giornata – Domenica 8 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 13a giornata – Sabato 14 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 14a giornata – Domenica 15 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 15a giornata – Sabato 21 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 16a giornata – Domenica 22 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 17a giornata – Giovedì 26 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 18a giornata – Domenica 29 maggio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 19a giornata – Giovedì 2 giugno 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 20a giornata – Domenica 5 giugno 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 22a giornata – Sabato 11 giugno 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 23a giornata – Giovedì 16 giugno 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 24a giornata – Domenica 19 giugno 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 Riunione di Primavera – 26a giornata – Domenica 26 giugno 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 03a giornata – Domenica 10 luglio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 05a giornata – Domenica 17 luglio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 06a giornata – Giovedì 21 luglio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 07a giornata – Domenica 24 luglio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 08a giornata – Giovedì 28 luglio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 09a giornata – Domenica 31 luglio 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 19a giornata – Giovedì 1 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 20a giornata – Domenica 4 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 21a giornata – Giovedì 8 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 22a giornata – Domenica 11 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 23a giornata – Giovedì 15 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 24a giornata – Domenica 18 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

03 Riunione d’Estate – 25a giornata – Giovedì 22 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 01a giornata – Giovedì 29 settembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 02a giornata – Domenica 2 ottobre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 05a giornata – Sabato 15 ottobre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 06a giornata – Domenica 16 ottobre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 12a giornata – Domenica 6 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 13a giornata – Sabato 12 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 14a giornata – Domenica 13 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 15a giornata – Sabato 19 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 16a giornata – Domenica 20 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 17a giornata – Sabato 26 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 18a giornata – Domenica 27 novembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

04 Riunione d’Autunno – 19a giornata – Domenica 4 dicembre 1949

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

.
24 aprile 1977 - Coppa del Mondo

01 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Drivers di Trotto

Nel 1977 la Coppa del Mondo dei Drivers di Trotto si disputa all’Ippodromo di Montebello, articolata su sette corse nelle quali i cavalli partecipanti vengono assegnati ai guidatori per sorteggio.

La spettacolare giornata si inizia con la coreografica sfilata della banda dei carabinieri

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0279 – © Tutti i diritti riservati

02 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Drivers di Trotto

Vi partecipano Joe O’Brien (Stati Uniti), Jean Renè Gougeon (Francia), Helmut Biendl (Germania), Berndt Lindstedt (Svezia), Danimarca (Preben Kjaersgard), Nello Bellei (Italia) e Antonio Quadri in rappresentanza di Trieste

Nella foto i ricchi premi d’onore per i vincitori

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0300 – © Tutti i diritti riservati

03 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Joe O’Brien

Su Joe O’Brien, rappresentante degli Stati Uniti, ci sarebbe da scrivere un libro. Ha superato di poco la cinquantina e nella sua carriera ha vinto negli Stati Uniti tutto quello che c’era da vincere superando il muro delle 5000 vittorie. Nel suo carnet figurano, oltre all’Hambletonian, il Kentucky Futurity e l’International Trot, questo in due occasioni con Armbro Flight e Fresh Yankee. Nel suo albo d’oro figura anche un successo proprio con Fresh Yankee in terra svedese nel classico Elitlopp a Stoccolma (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0272 – © Tutti i diritti riservati

04 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Jean Renè Gougeon

Non meno prestigioso del suo collega americano è il francese Jean renè Gougeon che è ormai da parecchi anni al vertice dei valori nazionali e mondiali. Non ancora cinquantenne può vantarsi di aver avuto nelle mani i più grandi cavalli usciti negli ultimi anni dall’allevamento francese: Roquepine, Une de Mai, Bellino II e infine Hadol du Vivier. Dalla stampa francese è stato battezzato “il Papa” e può vantare i più prestigiosi trionfi. Si è aggiudicato tre International Trot, una volta con Roquepine e due con Une de Mai. Ha vinto inoltre cinque Prix d’Amerique, quattro Lotteria d’Agnano, il Fiera, il Nazioni, il Costa Azzurra e il Criterium de Vitesse (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0270 – © Tutti i diritti riservati

05 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Helmut Biendl

Appena ventisettenne il rappresentante tedesco Helmut Biendl ma già ricco di soddisfazioni, prima fra tutte quando alla guida di Robbyno vinse il Matadoren Rennen battendo nientemeno che Delmonica Hanover. Ha già raggiunto le quattrocentocinque vittorie di cui duecentotredici nel 1975 (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0266 – © Tutti i diritti riservati

06 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Berndt Lindstedt

La Svezia è rappresentata dal quarantenne Berndt Lindstedt, che nella sua carrriera ha già raggiunto le milleduecento vittorie ed è senza dubbio il più importante driver internazionale svedese. Da noi ha vinto il Costa Azzurra e il Lido di Roma (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0271 – © Tutti i diritti riservati

07 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Preben Kjaersgard

Il danese Preben Kjaersgard è un giovane non ancora trentenne che ha un curriculum di quattrocento e passa vittorie. Si è classificato quarto ai recenti campionati d’Europa. Da due anni capeggia il Frustino D’Oro del suo paese (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0259 – © Tutti i diritti riservati

08 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Nello Bellei

Ormai di casa a Montebello Nello Bellei che si è già aggiudicato due volte la Coppa Italia. Anche quest’anno guida la classifica nazionale con una decina di vittorie di vantaggio sui diretti inseguitori. Abile improvvisatore gareggerà alla pari con i più grandi big internazionali (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1276_0063 – © Tutti i diritti riservati

09 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Antonio Quadri

Antonio Quadri, beniamino locale, si è classificato per la Coppa del Mondo vincendo lo scorso anno la Coppa Italia. Ha ormai quasi raggunto le duemila vittorie. Anche quest’anno guida nettamente la classifica delle vittorie a Trieste ed è quarto in campo nazionale (dal programma ufficiale delle corse)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0333 – © Tutti i diritti riservati

10 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Joe O’Brien

Poco prima di entrare in pista, Joe O’Brien riceve gli ultimi consigli da Walter Martignoni

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0275 – © Tutti i diritti riservati

11 – 24.04.1977 – Coppa del Mondo – Jean Renè Gougeon

Ancora una simpatica immagine di Jean Renè Gougeon, in procinto di scendere in campo

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0305 – © Tutti i diritti riservati

12 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

DORICE (Preben Kjaersgard)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0293 – © Tutti i diritti riservati

13 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

ORAGEUSE (Antonio Quadri)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0294 – © Tutti i diritti riservati

14 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

FATTONE (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0286 – © Tutti i diritti riservati

15 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

ALBARESE (Nello Bellei)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0295 – © Tutti i diritti riservati

16 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

INDOMATA (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0284 – © Tutti i diritti riservati

17 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

COLOTEPEC (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0282 – © Tutti i diritti riservati

18 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA

SUANI (Helmut Biendl)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0285 – © Tutti i diritti riservati

19 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA – partenza

Si parte: dalla corda DORICE, ORAGEUSE, FATTONE, ALBARESE, INDOMATA, COLOTEPEC e infine in seconda fila SUANI

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0297 – © Tutti i diritti riservati

20 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA – percorso

Al passaggio davanti alle tribune SUANI è già leader davanti ad ALBARESE, DORICE, INDOMATA, FATTONE e ORAGEUSE, tutti in fila indiana

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0298 – © Tutti i diritti riservati

21 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA – arrivo

Sul traguardo SUANI controlla agevolmente tutti i tentativi di ALBARESE

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0299 – © Tutti i diritti riservati

22 – 24.04.1977 – 1a – Pr. USA – premiazione

SUANI e il suo interprete Helmut Biendl al tondino delle premiazioni

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0303 – © Tutti i diritti riservati

23 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE

MILLIEMENS (Nello Bellei)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0309 – © Tutti i diritti riservati

24 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE

CAVEDANO (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0311 – © Tutti i diritti riservati

25 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE

CAMOGLI (Antonio Quadri)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0306 – © Tutti i diritti riservati

26 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE

CHIOL (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0308 – © Tutti i diritti riservati

27 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE

REGULUS (Joe O’Brien) e OIVAS (Preben Kjaersgard)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0310 – © Tutti i diritti riservati

28 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE – arrivo

Il favorito CAMOGLI conclude agevolmente in 1.20.9 mentre più all’esterno MILLIEMENS piega REGULUS per la miglior piazza. Al quarto posto si intravede CHIOL

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0312 – © Tutti i diritti riservati

29 – 24.04.1977 – 2a – Pr. TRIESTE – premiazione

CAMOGLI e Antonio Quadri alla premiazione

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0313 – © Tutti i diritti riservati

30 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA

ISEMBURG (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0318 – © Tutti i diritti riservati

31 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA

BANDOLIERA (Nello Bellei)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0320 – © Tutti i diritti riservati

32 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA

CANAGLIA (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0316 – © Tutti i diritti riservati

33 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA

SAREZZANO (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0319 – © Tutti i diritti riservati

34 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA

BENSOLO (Preben Kjaersgard) e TENNESSEE (Helmut Biendl)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0317 – © Tutti i diritti riservati

35 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA – arrivo

Nonostante il poco gradito doppio chilometro, FIODOR riesce a respingere il serrate del favorito ISEMBURG. Al terzo posto SAREZZANO (fuori quadro) precede per il terzo posto BENSOLO

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0321 – © Tutti i diritti riservati

36 – 24.04.1977 – 3a – Pr. FRANCIA – premiazione

Subito un bis in premiazione per Antonio Quadri, stavolta con FIODOR

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0322 – © Tutti i diritti riservati

37 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA

VUTTERA (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0326 – © Tutti i diritti riservati

38 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA

CASAREGIS (Preben Kjaersgard)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0327 – © Tutti i diritti riservati

39 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA

VALDES (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0325 – © Tutti i diritti riservati

40 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA

TOMASO D’AUSA (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0328 – © Tutti i diritti riservati

41 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA – percorso

Al passaggio davanti alle tribune si riconoscono BANDOLIERA, CASAREGIS, FALANZA, TOMASO D’AUSA e VUTTERA

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0329 – © Tutti i diritti riservati

42 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA – arrivo

Sul traguardo facile assunto di ACQUARELLO mentre TOMASO D’AUSA controlla il tentativo finale di VUTTERA

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0330 – © Tutti i diritti riservati

43 – 24.04.1977 – 4a – Pr. SVEZIA – premiazione

Antonio Quadri e ACQUARELLO alla premiazione… e sono tre!

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0331 – © Tutti i diritti riservati

44 – 24.04.1977 – 5a – Pr. della Correttezza – arrivo

A spezzare il ritmo della Coppa del Mondo ecco l’arrivo della corsa gentlemen: DESIGN (Francesco Zagaria) precede ASCESO (Ermenegildo Rossetti), mentre arroccata allo steccato ma fuori quadro nella foto MAD (Egidio Susmel) è terza precedendo il favorito ELASTICO (Domenico Dus) proteso all’esterno

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0224 – © Tutti i diritti riservati

45 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

MARIETTA ROBUSTI (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0228 – © Tutti i diritti riservati

46 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

MARIETTA ROBUSTI (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0337 – © Tutti i diritti riservati

47 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

PAGOT (Helmut Biendl)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0226 – © Tutti i diritti riservati

48 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

FLUELA’ (Antonio Quadri)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0225 – © Tutti i diritti riservati

49 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

FROSINONE (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0230 – © Tutti i diritti riservati

50 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

FROSINONE (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0336 – © Tutti i diritti riservati

51 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

VATEX (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0227 – © Tutti i diritti riservati

52 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia

DAVIS (Nello Bellei)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0229 – © Tutti i diritti riservati

53 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia – arrivo

Dopo corsa di posizione un brillante VATEX acciuffa sul palo il fuggitivo nonchè favorito FROSINONE. Per il terzo posto PAGOT si salva dall’accorrente QUINTERSICH, fuori quadro nella foto

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0231 – © Tutti i diritti riservati

54 – 24.04.1977 – 6a – Pr. Italia – premiazione

VATEX e Berndt Lindstedt ricevono la coppa riservata ai vincitori

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0339 – © Tutti i diritti riservati

55 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

OBERDAN (Antonio Quadri)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0237 – © Tutti i diritti riservati

56 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

BETE’ (Nello Bellei)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0239 – © Tutti i diritti riservati

57 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

CACINO (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0241 – © Tutti i diritti riservati

58 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

PREMILCUORE (Preben Kjaersgard)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0238 – © Tutti i diritti riservati

59 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

PARCEQUE (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0234 – © Tutti i diritti riservati

60 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

UGGIANO (Helmut Biendl)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0242 – © Tutti i diritti riservati

61 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca

LUPOW (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0236 – © Tutti i diritti riservati

62 – 24.04.1977 – 7a – Pr. Danimarca – arrivo

Sul traguardo PARCEQUE respinge l’estremo affondo di CACINO. Per il terzo posto l’estremo outsider OBERDAN precede agevolmente PREMILCUORE al largo che piega UGGIANO in calo lungo la corda. Poi LUPOW

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0244 – © Tutti i diritti riservati

63 – 24.04.1977 – classifica parziale

Uno sguardo alla classifica prima dell’ultima corsa

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0342 – © Tutti i diritti riservati

64 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

PRIMUS (Berndt Lindstedt)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0248 – © Tutti i diritti riservati

65 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

BELFLEUR (Joe O’Brien)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0247 – © Tutti i diritti riservati

66 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

POLDO DI CAORLE (Jean Renè Gougeon)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0252 – © Tutti i diritti riservati

67 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

UMENIA (Helmut Biendl)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0254 – © Tutti i diritti riservati

68 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

RINFORZO (Preben Kjaersgard)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0250 – © Tutti i diritti riservati

69 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

SAFDY (Nello Bellei)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0249 – © Tutti i diritti riservati

70 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania

BRANDINO (Antonio Quadri)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0253 – © Tutti i diritti riservati

71 – 24.04.1977 – 8a – Pr. Germania – arrivo

Antonio Quadri si regala il poker, e di conseguenza il titolo di Campione del Mondo, grazie al bisbetico BRANDINO che in un concitato finale piega la battistrada UMENIA resistendo al finale di RINFORZO

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0255 – © Tutti i diritti riservati

72 – 24.04.1977 – partecipanti

Foto di gruppo dei partecipanti: da sinistra Nello Bellei (ITALIA), Jean Renè Gougeon (FRANCIA), Preben Kjaersgard (DANIMARCA), Berndt Lindstedt (SVEZIA), Antonio Quadri (TRIESTE), Helmut Biendl (GERMANIA) e Joe O’Brien (USA)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0348 – © Tutti i diritti riservati

73 – 24.04.1977 – premiazione

Il danese Preben Kjaersgard (a sinistra) festeggia il vincitore Antonio Quadri

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_1339_0359 – © Tutti i diritti riservati

74 – 24.04.1977 – risultati

Ecco il dettaglio del convegno…

 

 

75 – 24.04.1977 – classifica finale

…e la classifica finale

 

 
PROGRAMMI 1967 - annata completa

01a giornata – Domenica 1 gennaio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

 

 

02a giornata – Domenica 8 gennaio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

 

03a giornata – Domenica 15 gennaio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

 

04a giornata – Domenica 22 gennaio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

 

05a giornata – Domenica 29 gennaio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

 

06a giornata – Domenica 5 febbraio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

 

07a giornata – Domenica 12 febbraio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

08a giornata – Domenica 19 febbraio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

09a giornata – Domenica 26 febbraio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

10a giornata – Domenica 5 marzo 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

11a giornata – Domenica 12 marzo 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

12a giornata – Sabato 18 marzo 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

13a giornata – Domenica 19 marzo 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

14a giornata – Domenica 26 marzo 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

15a giornata – Lunedì 27 marzo 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

16a giornata – Domenica 2 aprile 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

17a giornata – Domenica 9 aprile 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

18a giornata – Domenica 16 aprile 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

19a giornata – Domenica 23 aprile 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

20a giornata – Martedì 25 aprile 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

21a giornata – Domenica 30 aprile 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

22a giornata – Lunedì 1 maggio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

23a giornata – Giovedì 4 maggio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

24a giornata – Domenica 7 maggio 1967 – Gran Premio Città di Trieste

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

25a giornata – Domenica 14 maggio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

26a giornata – Domenica 21 maggio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

27a giornata – Giovedì 25 maggio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

28a giornata – Domenica 28 maggio 1967 – Gran Premio Giorgio Jegher

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

29a giornata – Venerdì 2 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

30a giornata – Domenica 4 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

31a giornata – Giovedì 8 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

32a giornata – Domenica 11 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

33a giornata – Giovedì 15 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

34a giornata – Domenica 18 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

35a giornata – Giovedì 22 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

36a giornata – Domenica 25 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

37a giornata – Giovedì 29 giugno 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

38a giornata – Domenica 2 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

39a giornata – Giovedì 6 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

40a giornata – Domenica 9 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

41a giornata – Giovedì 13 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

42a giornata – Domenica 16 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

43a giornata – Giovedì 20 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

44a giornata – Domenica 23 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

45a giornata – Giovedì 27 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

46a giornata – Domenica 30 luglio 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

47a giornata – Giovedì 3 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

48a giornata – Domenica 6 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

49a giornata – Giovedì 10 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

50a giornata – Domenica 13 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

51a giornata – Giovedì 17 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

52a giornata – Domenica 20 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

53a giornata – Giovedì 24 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

54a giornata – Domenica 27 agosto 1967 – Gran Premio Presidente della Repubblica

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

55a giornata – Giovedì 31 agosto 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

56a giornata – Domenica 3 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

57a giornata – Giovedì 7 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

58a giornata – Domenica 10 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

59a giornata – Giovedì 14 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

60a giornata – Domenica 17 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

61a giornata – Mercoledì 20 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

62a giornata – Domenica 24 settembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

63a giornata – Domenica 1 ottobre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

64a giornata – Domenica 8 ottobre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

65a giornata – Domenica 15 ottobre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

66a giornata – Domenica 22 ottobre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

67a giornata – Domenica 29 ottobre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

68a giornata – Mercoledì 1 novembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

69a giornata – Venerdì 3 novembre 1967 – Corsa Tris

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

70a giornata – Domenica 5 novembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

71a giornata – Domenica 12 novembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

72a giornata – Domenica 19 novembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

73a giornata – Domenica 26 novembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

74a giornata – Domenica 3 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

75a giornata – Venerdì 8 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

76a giornata – Domenica 10 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

77a giornata – Domenica 17 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

78a giornata – Domenica 24 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

79a giornata – Martedì 26 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

80a giornata – Domenica 31 dicembre 1967

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL DOCUMENTO

02 maggio 1954 - Premio Giuseppe Rossi

01 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

La stretta di mano fra due guide prestigiose, Giuseppe Nogara e Vincenzo Antonellini: nel Gran Premio saranno rispettivamente primo e secondo

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0007 – © Tutti i diritti riservati

02 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

MUSETTA (Gioacchino Ossani)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0013 – © Tutti i diritti riservati

03 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

KUKURUSA (Francesco Mescalchin)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0011 – © Tutti i diritti riservati

04 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

KUKURUSA (Francesco Mescalchin)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0014 – © Tutti i diritti riservati

05 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

MIGHTY FINE (Giuseppe Nogara)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0004 – © Tutti i diritti riservati

06 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi – partenza

La partenza del Premio Giuseppe Rossi (Lire 1.200.000). A metri 1660: 1. MUSETTA (Gioacchino Ossani), 2. GEORGE LEE (Antonio Trivellato), 3. ZANTE (Vincenzo Antonellini); a metri 1680: 4. KUKURUSA (Francesco Mescalchin); a metri 1700: 5. MIGHTY FINE (Giuseppe Nogara)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0001 – © Tutti i diritti riservati

07 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi – percorso

Eccoci al passaggio davanti alle tribune: dopo 300 metri di dura battaglia GEORGE LEE ha rilevato il comando della corsa e guida sotto la pressione di MIGHTY FINE, risalito per gradi. Seguono a contatto MUSETTA, ZANTE e KUKURUSA

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0002 – © Tutti i diritti riservati

08 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi – arrivo

Sferrato l’attacco decisivo sull’ultima curva, MIGHTY FINE conclude imperioso in uno stratosferico 1.18.5 – nuovo record della pista – sostituendosi in tal senso a due colossi quali MIGHTY NED e SCOTCH THISTLE. Al secondo posto – dopo tattica sparagnina – l’attento ZANTE (1.20.6) precede la sfortunata MUSETTA (1.20.7), il generoso GEORGE LEE (1.20.9) e l’ottima KUKURUSA (1.20.0), al suo primo ingresso in Libro d’Oro

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0003 – © Tutti i diritti riservati

09 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi – premiazione

Al giro d’onore un raggiante Giuseppe Nogara viene premiato dal Presidentissimo Giorgio Jegher

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0005 – © Tutti i diritti riservati

10 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

Ancora un bel primo piano del vincitore MIGHTY FINE

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0008 – © Tutti i diritti riservati

11 – 02.05.1954 – 6a – Pr. Giuseppe Rossi

MIGHTY FINE e Giuseppe Nogara al rientro in scuderia

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4848_0009 – © Tutti i diritti riservati
03 novembre 1957 - Campionato Nazionale Gentlemen

01 – 03.11.1957 – Campionato Nazionale Gentlemen

La finale del Campionato Nazionale Gentlemen 1957 è articolata in 6 prove, la prima delle quali si svolge a Trieste. Nella foto di gruppo si riconoscono – fra gli altri – Candido Moretti, Mario Brogi, Aurelio Francisci, Rodolfo Torchiani, Enrico Colombo ed Enrico Buozzi

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0001 – © Tutti i diritti riservati

02 – 03.11.1957 – Campionato Nazionale Gentlemen

Ancora una foto collettiva: sono riconoscibili Aurelio Francisci, Rodolfo Torchiani, Candido Moretti, Mario Brogi, Enrico Colombo ed Enrico Buozzi

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0002 – © Tutti i diritti riservati

03 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

GLEDISSIA (Enrico Buozzi) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0017 – © Tutti i diritti riservati

04 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

FLOSSILDE (Rodolfo Torchiani) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0019 – © Tutti i diritti riservati

05 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

OMBRINA (Candido Moretti) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0011 – © Tutti i diritti riservati

06 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

ORPELLO (Aldo Zanettin) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0016 – © Tutti i diritti riservati

07 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

ARROW (Enrico Colombo) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0006 – © Tutti i diritti riservati

08 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

EMO (Italo Fantuzzi) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0010 – © Tutti i diritti riservati

09 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

CRONO WORTHY (Mario Brogi) a metri 1620

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0014 – © Tutti i diritti riservati

10 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

BERTRANDO (Aldo Reina) a metri 1640

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0012 – © Tutti i diritti riservati

11 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

NICCOLINO (Aurelio Francisci) a metri 1640

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0013 – © Tutti i diritti riservati

12 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

DARIO (Ugo Garzotto) a metri 1660

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0009 – © Tutti i diritti riservati

13 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

DIRUPO (Enzo Malvicini) a metri 1660

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0005 – © Tutti i diritti riservati

14 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

TENEBROSO (Gianfranco Pullé) a metri 1700

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0004 – © Tutti i diritti riservati

15 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

TENEBROSO (Gianfranco Pullé) a metri 1700

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0015 – © Tutti i diritti riservati

16 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen – partenza

La prima partenza viene richiamata per l’intemperanza di alcuni concorrenti

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0020 – © Tutti i diritti riservati

17 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen – partenza

Al via valido FLOSSILDE sguscia al comando ma sarà presto attaccata e rilevata da GLEDISSIA

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0021 – © Tutti i diritti riservati

18 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen – percorso

Al passaggio davanti alle tribune GLEDISSIA è pressata da CRONO WORTHY. Spettatori interessati seguono FLOSSILDE e ARROW, poi le pariglie EMO / OMBRINA,  DIRUPO / DARIO, NICCOLINO, BERTRANDO e TENEBROSO che inizia la sua risalita

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0022 – © Tutti i diritti riservati

19 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen – arrivo

Sul palo GLEDISSIA conclude vittoriosamente la sua fuga in avanti in 1.29.6 (su pista pesante) respingendo l’estremo affondo di ARROW insinuatosi al suo interno. Per il terzo posto NICCOLINO resiste al generoso finish di TENEBROSO (1.25.8), che a sua volta piega EMO, CRONO WORTHY e DIRUPO

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0028 – © Tutti i diritti riservati

20 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

A metà retta d’arrivo c’è stata la caduta di FLOSSILDE, per fortuna…

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0023 – © Tutti i diritti riservati

21 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen

…senza conseguenze!

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0024 – © Tutti i diritti riservati

21 – 03.11.1957 – 5a – Pr. Massimo Polacco – Campionato Nazionale Gentlemen – premiazione

Il gentleman vincitore, Enrico Buozzi, premiato da Glauco e Giorgio Jegher

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_7162_0026 – © Tutti i diritti riservati
.
1949

01 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

E’ il giorno del Gran Premio Città di Trieste (Lire 2.000.000, metri 1700) che ha raccolto l’adesione di 6 trottatori di ottima levatura internazionale

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0010 – © Tutti i diritti riservati

02 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

A metri 1700: VULCANO (Luigi Bertoli), JENIFER HANOVER (Remo Miseroni), LEOLA HANOVER (Fausto Branchini), ZINGARO (Antonio Destro); a metri 1720, REYLAND (Orlando Zamboni), MIGHTY NED (Vincenzo Antonellini)

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0009 – © Tutti i diritti riservati

03 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

Una suggestiva panoramica sulla storica vecchia tribuna in legno dell’ippodromo di Montebello, per l’occasione gremita in ogni ordine di posti

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0002 – © Tutti i diritti riservati

04 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

Un primo piano del gigante buono, l’americano MIGHTY NED (m.b. 1942 da Volomite e Nedda Guy) con in sulky Vincenzo Antonellini

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0008 – © Tutti i diritti riservati

05 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

Dopo 600 metri LEOLA HANOVER, sfruttando il vantaggio di 20 metri, guida con sicurezza – seguita dal penalizzato REYLAND – sotto l’attacco deciso di MIGHTY NED già proteso al suo esterno

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0001 – © Tutti i diritti riservati

06 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

In tribuna c’è chi segue la corsa palesando emozioni diverse

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0003 – © Tutti i diritti riservati

07 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

In arrivo LEOLA HANOVER conclude facile vincitore mentre MIGHTY NED piega REYLAND in 1.18.7, abbassando di 6 decimi il precedente record della pista triestina che apparteneva da oltre un decennio a MUSCLETONE

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0015 – © Tutti i diritti riservati

08 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

Il rientro in scuderia di Orlando Zamboni e il suo REYLAND (m.b. 1942 da Scotland e Mary Reynolds)

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0013 – © Tutti i diritti riservati

09 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

Una bella immagine di LEOLA HANOVER e di un raggiante Fausto Branchini, festeggiati da Remo Miseroni appena sceso dal sulky di JENIFER HANOVER

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0014 – © Tutti i diritti riservati

10 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

Foto di rito alla cerimonia di premiazione per LEOLA HANOVER e Fausto Branchini

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0007 – © Tutti i diritti riservati

11 – 26.06.1949 – Premio Città di Trieste

In una corsa di contorno fervono le scommesse

 

Archivio de Rota, di proprietà della Fondazione CRTrieste, in deposito presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
CMSA_F_RO_NP_4275_0012 – © Tutti i diritti riservati
.